Quante volte vi siete chiesti se esiste un programma gratuito che sia in grado di fare ciò che desiderate?
Siete stanchi di dover continuamente navigare per il web, inseguire notizie, installare, testare e semmai ricominciare di nuovo tutto da capo?
Specialmente dopo una formattazione sarebbe bello avere a disposizione un'applicazione che suggerisse le più svariate tipologie di programmi gratuiti, di buona qualità, tra cui scegliere e che con un solo click li installasse!?
Tutto ciò esiste! E' in fase beta, ma funziona già molto bene. Per ora è gratuito e si spera che possa restarlo (quantomeno per l'utente comune) anche dopo il rilascio della versione finale.
Avete fatto un upgrade hardware e quindi avete difficoltà a convalidare il vostro Windows?
Avete una sciagurata copia di prova del sistema operativo che proprio non volete acquistare ;-) ???
I vostri nemici allora potrebbero essere: Wga per Windows (Windows genuine advantage) ed Oga per Office (Office genuine advantage).
Per evitare che il sistema si accorga di non essere "originale" vi conviene leggere questa breve guida ed eventualmente diffonderla tra i vostri parenti, amici e perchè no anche ai clienti a cui formattate il pc, ricordandovi che tenere un sistema aggiornato è molto più sicuro di un sistema a cui avete disabilitato gli aggiornamenti!
Questa guida è stata realizzata con lo scopo di far parte della collana di libri "For Dummies"
:-) quindi è alla portata di tutti, spiega passo passo le varie operazioni da compiere.
Voglio sottolineare che non suggerisce nulla di illegale, nessun crack da installare o cose simili, anzi, vi mette al corrente di quali accortezze seguire per continuare a fare sonni tranquilli senza temere il brutto risveglio di un sistema operativo non genuino!
Perché affidarsi al responso di un solo antivirus quando è possibile consultarne contemporaneamente una quarantina?! E per di più in maniera gratuita?
Non mi sognerei mai di suggerirvi di installare più di un antivirus sul vostro personal computer, è risaputo che avere simultaneamente due o più antivirus in funzione sullo stesso pc non migliora la sicurezza ma bensì peggiora sia le prestazioni del pc che i rendimenti degli antivirus in conflitto fra loro.
La soluzione quindi ci viene data da Virustotal, un servizio on-line di tipo gratuito che sottopostogli in esame un file ci restituisce il risultato della sua scansione con una quarantina di antivirus costantemente aggiornati, in grado di rilevare: worms, trojan, e qualsiasi tipo di malware.
Se siete in dubbio sulla bontà di uno o più file e non vi fidate del vostro unico antivirus che, per giunta è gratuito e per questo non lo ritenete totalmente affidabile, ma volete consultare più di una fonte prima di mandare in esecuzione un possibile virus, allora questo post fa per voi!
Siamo ormai bersagliati tutti i giorni dalla pubblicità sulle offerte telefoniche Tutto Incluso, no canone Telecom, internet gratis, telefonate illimitate urbane ed interurbane, la possibilità di tenere lo stesso numero ed abbandonare la "cara" Telecom, ma conviene davvero?
Cosa c'è che gli operatori non ci dicono? Conviene davvero lasciare la Telecom o forse è meglio approfittare della sua offerta Alice tutto incluso?
Premettendo che quanto sto per dirvi è frutto della mia esperienza e che difficilmente le mie parole saranno disattese vediamo quali sono le rogne principali a cui si va' incontro abbandonando la Telecom per altri operatori:
Scegliendo l'offerta "Tutto incluso" di un altro operatore non Telecom una volta che la linea telefonica Telecom avrà abbandonato la vostra abitazione, se la vostra città non è servita strutturalmente dal nuovo operatore, potrete effettuare le chiamate solo tramite VOIP (Voice over IP), vi chiederete cosa significa tutto questo? Significa che in genere il modem fornitovi dal nuovo operatore sarà munito di un'uscita per collegarci il vostro telefono fisso o cordless in voip, in genere una sola uscita o al massimo due, questo che vuol dire? Che potrete avere solo un telefono o al massimo due in casa e se questo non vi sembra una limitazione pensate che dovrete per forza di cose avere il telefono o i due telefoni vicino al modem e quindi al pc (almeno che non vogliate riempire la casa di prolunghe). Infatti, le prese del telefono di casa risulteranno inutilizzabili perché sulla vostra linea non arriverà più il segnale analogico con cui i telefoni lavorano. Le uniche soluzioni a questo problema sono due: la prima sarebbe quella di chiamare un elettricista in grado di portarvi il segnale voip dal modem alle altre prese del telefono di casa, naturalmente escludendo quella dove vi collegate ad Internet. Una soluzione che alcuni operatori (vedi Tele2) definiscono indolore!? Date le difficoltà tecniche di questa prima soluzione, la seconda dovrebbe essere quella di acquistare una coppia o tripla di cordless che condividano la stessa base per fare le telefonate e così collegare la base all'uscita voip del router adsl disseminando i vari cordless per casa. Anche questa soluzione però si porta dietro dei fastidi non indifferenti, il router o modem adsl dovrà restare sempre acceso (quindi consumo energetico), in caso di mancanza di corrente non potrete effettuare nessuna telefonata ed alcuni sistemi voip non supportano il fax.
Un altro bel problema che nessuno vi dice è che le telefonate essendo fatte tramite voip e cioè tramite la rete adsl, risentiranno degli stessi problemi della connessione adsl. Cosa significa questo? Significa che se in alcuni momenti la linea adsl non và oppure è molto lenta anche il vostro telefono non funzionerà! Ma ci rendiamo conto?!
Il terzo problema che vi propongo non riguarda tutte le città, ma di sicuro riguarda la maggior parte dei centri dove gli operatori non Telecom offrono i propri servizi senza avere una propria struttura di assistenza ma affidandosi alla Telecom per gestire gli eventuali guasti. In questi casi state ben certi che quando ci saranno dei guasti o disservizi sulla vostra linea, la Telecom vi tratterà come clienti di serie B. Penserà prima di tutto a risolvere i propri guai e poi forse a risolvere i vostri. Nel frattempo avrete chiamato migliaia di volte da un altro telefono di fortuna il vostro gestore "tutto incluso" e l'operatore di turno vi avrà ripetuto un altro migliaio di volte che la segnalazione del guasto è già stata inoltrata e che non dipende da loro la risoluzione del problema ma dai tecnici della Telecom. Se pensate che stia vaneggiando vi assicuro che non è così! Quando qualcuno vi chiama a casa per proporvi la propria offerta tutto incluso vi assicura che non ci saranno problemi, che siete le ultime scimmie sulla terra che non hanno ancora scoperto il fuoco o meglio gli ultimi trogloditi che pagano ancora il canone... ma siete sicuri di essere così preistorici? Io non direi...
Mi sembra evidente che le offerte tutto incluso degli operatori non Telecom convengano solo quando vi trovate in un centro fornito direttamente della centrale operativa dell'operatore in questione, negli altri casi il disagio da subire nella vana speranza di ottenere un risparmio è eccessivo. Aggiungerei pure che il più delle volte, quando vi trovate in centri che non vengono gestiti direttamente dall'operatore in analisi, il canone da pagare per i loro servizi è maggiore rispetto a quello in offerta.
In questi casi l'unica opzione è quella di scegliere la stessa Telecom come gestore tutto incluso con le offerte Alice. Inclusi ci sono: il canone,l'adsl 24h su 24h, tutte le chiamate nazionali sui fissi con o senza scatto alla risposta a seconda dell'offerta sottoscritta.
Ho cercato di illustrare le principali problematiche che le offerte tutto incluso si portano dietro, se qualcuno di voi ritiene che ci siano scritte delle incorrettezze o manca qualcosa, sarei ben lieto di ricevere commenti e suggerimenti.
Buone telefonate e buona navigazione "tutto incluso" :-)
Conto Arancio(codice amico REC1DAHMX), IWBank, ContoConto, CheBanca, Conto extra di Sparkasse, Conto Santander, Rendimax, questi sono i principali servizi di conto deposito presenti sul web.
Per chi ancora non li conosce è giunto il momento di saperne un po' di più.
Il titolo del post non vuole essere uno specchietto per le allodole, anzi, è la semplice verità.
Non tutti hanno un'elevata disponibilità monetaria da poter investire nell'acquisto di titoli di stato o azionario;
Alcuni preferiscono strumenti di investimento che gli permettano rapidamente di disinvestire ed avere subito disponibile il proprio denaro senza perdere gli interessi maturati o dover peggio ancora pagare delle penali;
C'è chi vuole essere in grado di gestire personalmente il proprio denaro, avendo il pieno controllo di quello che sta succedendo;
Molti non vogliono correre il rischio di perdere parte dei propri risparmi nell'illusoria attesa di un guadagno che potrebbe invece rivelarsi una perdita. Infatti, se non si hanno delle buone conoscenze in materia è sconsigliato buttarsi alla cieca sull'acquisto di titoli a rendimento variabile, i rischi di materializzare una perdita, oppure, di dover tenere bloccato quel titolo fin quando non avrà riguadagnato il valore d'acquisto, sono reali;
Anche quando si acquistano titoli a tasso fisso oppure con minimo garantito non si vuole vincolare il proprio denaro per anni o per lunghi periodi.
Per questi ed altri motivi la scelta di un Conto Deposito si rivela essere uno strumento molto efficace per gestire quantomeno la liquidità del vostro portafogli, infatti, anche per chi è in grado di investire personalmente o si fa assistere da figure specializzate quali ad esempio i promotori finanziari, si pone comunque il dubbio su come gestire una fetta della propria torta di investimenti, ed in particolare quella dedicata alla liquidità. In genere tra gli strumenti maggiormente consigliati ci sono i fondi monetari oppure una sorta di conti deposito della banca che però rendono troppo poco in paragone con quelli di cui stiamo parlando.
Come dicevo, i principali competitor del conto deposito sono i fondi monetari ma se analizziamo con la lente di ingrandimento questo tipo di strumenti ci accorgiamo che non hanno un tasso di rendimento garantito a differenza dei conti deposito, hanno tempi più lunghi di disinvestimento e poi nel peggiore dei casi potrebbero anche portare ad una perdita. Per onor del vero è bene specificare che questa è un'ipotesi remota. In genere il fondo monetario è una sorta di investimento ritenuto sicuro poiché non offre grandi rendimenti e proprio per questo è organizzato sulla base di un portafoglio titoli che non lo espone a grandi rischi.
Si sarà capito che i vantaggi offerti da un Conto Deposito sono:
Tempi rapidi di disinvestimento;
Tasso di rendimento garantito;
Possibilità di investire anche piccole cifre di denaro;
Nessun costo di apertura, di gestione e nessun bollo da pagare;
Sono strumenti soggetti al 20% di ritenuta d'acconto anticipata, quindi gli interessi sono dati al netto della ritenuta d'acconto;
A seconda del tipo di Conto Deposito gli interessi possono essere ad un anno, a sei mesi o addirittura anticipati (questo è l'unico caso in cui i soldi versati dovrebbero essere vincolati fino a scadenza per avere un rendimento maggiore, in caso di disinvestimento anticipato viene riconosciuto solo il tasso base);
In genere le promozioni offrono sempre tassi maggiori rispetto ai BOT nonostante questi siano soggetti a ritenuta di acconto agevolata del 12,50%.
Il conto deposito è una sorta di salvadanaio virtuale, può essere alimentato solo da un vero conto corrente (anche più di uno, ma l'importante è che siano stati registrati e verificati dal titolare tramite almeno un versamento), il denaro investito può essere riaccreditato in parte o per intero tramite bonifici (gratuiti) in uscita dal conto deposito verso i conti correnti registrati.
Nulla vieta che allo scadere della promozione di un conto deposito si possa passare ad una nuova promozione di un altro conto deposito oppure continuare ad usufruire del nuovo tasso base.
Che dire di più? Provateli! E ricordate di verificare sempre la presenza o meno di nuovi costi ed eventuali penali legate alla sottoscrizione, al mantenimento ed alla revoca di ogni prodotto.
Seguiranno ulteriori indicazioni su quali sono le attuali offerte.
A parte il titolo triviale di questo post godetevi questo video che mostra in maniera bislacca l'evoluzione dei videogame, li riconoscerete davvero tutti?
E che dire allora delle tecniche di Cross-Site Scripting che permettono l'esecuzione di codice malevolo sfruttando le vulnerabilità dei siti web iniettando tramite gli URL dei parametri indesiderati?
Delle centinaia di e-mail SPAM che ogni giorno ci invitano a fornire i nostri dati di accesso a conti correnti che nemmeno possediamo?
Per questi ed altri motivi ancora potrebbe esservi utile avere a disposizione dei riferimenti a siti web ed a dei plug-in per il browser in grado di dirimere i vostri dubbi in termini di sicurezza di un sito web.
Fornendo semplicemente il link sospetto questi strumenti effettueranno un'analisi del sito e delle possibili minacce che esso nasconde restituendo un feedback immediato sulla sicurezza in termini di possibili: malware, trojan, phishing ed altre pericolosità oggetto della scansione.
E' vero che i principali browser effettuano già da sé delle verifiche sul sito web che stiamo visitando ma a volte potrebbe essere più opportuno evitare di affidarsi solo a questi controlli poiché nel caso non fossero in grado di rilevare la minaccia correremmo il rischio di ritrovarci infettati.
Attenzione che non tutti sono in grado di analizzare anche gli URL brevi, al momento i primi tre della lista sono in grado di riconoscere i redirect ed analizzare la giusta fonte.
WOT, l'ultimo della lista fornisce un supporto sia on-line che come plug-in per i principali browser:
E' opportuno precisare che la sicurezza sul web non è uno stato di fatto, Kevin Mitnick nel suo libro "L'arte dell'inganno" diceva: "Un computer sicuro è un computer spento". Questa frase racchiude in sé il profondo significato di quanto sia difficile perseguire la sicurezza di un computer. Senza esserne troppo ossessionati è consigliabile avere installati e ben configurati sul proprio PC degli strumenti che permettano una serena navigazione.