Web Toolbar by Wibiya
Visualizzazione post con etichetta motore di ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motore di ricerca. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2010

Servizi per monetizzare un sito web: siti e terminologia da conoscere


Scrivo questo post poiché ho notato che in giro per il web è facile trovare guide di Web Marketing, tecniche per il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca (SEO) ma è più difficile trovare una lista degli strumenti, dei siti web che offrono la possibilità di monetizzare il vostro sito o blog e che spiegano la terminologia usata ed i concetti che è importante conoscere per evitare di andare allo sbaraglio.

Per questa ragione di seguito riporterò una lista degli strumenti e dei concetti basilari che ritengo sia giusto conoscere per potersi avviare nel mondo del Web Publishing.

E’ importante precisare che non esiste solo il “Pay per Click”* come mezzo di remunerazione ma anzi che vi sono metodi diversi che non tengono in considerazione i click derivanti dal vostro sito ma che ad esempio pagano i lead** oppure le vendite*** generate dai banner pubblicitari pubblicati sul vostro sito tramite programmi di affiliazione, basandosi su meccanismi tipo cookie (che, per chi conosce di cosa sto parlando, a volte possono non funzionare bene e non tracciare correttamente le vendite, così da farvi perdere le vendite generate, infatti, basta che un utente abbia settato nel proprio browser di non memorizzare i cookie...).

Per rendervi capaci di utilizzare gli strumenti che vi presenterò è meglio iniziare con lo spiegare un po’ della terminologia appena accennata: per prima cosa parliamo di cosa sono gli UV, in genere con questa sigla si intende il numero di volte in cui è stata visualizzata la pubblicità, in qualsiasi forma voi l’abbiate pubblicata sul vostro sito es. banner pubblicitario. L’UV non viene mai pagato direttamente ma è un parametro importante delle equazioni matematiche alla base del calcolo dei vostri guadagni. All’UV si affiancano il numero di Click, quando parlavo di “Pay per Click”* intendevo quegli strumenti che vi riconoscono un certo rendimento in base al numero di click ed UV. Quindi è bene precisare che non sono solo il numero di click che remunerano il vostro sito, infatti, come dicevo prima, vi sono delle equazioni matematiche che considerano un certo numero di fattori nel calcolo di quanto remunerare giornalieralmente il vostro sito ed è la giusta combinazione di quei valori che dà il maggior rendimento. Non vale la pena fare i furbetti e generare da soli un elevato numero di click poiché sareste subito individuati ed esclusi da qualsiasi programma di affiliazione perdendo anche gli introiti guadagnati fino a qual momento.

Oltre ai programmi “Pay per Click” ci sono quelli di Affiliazione, in genere questi possono dare maggior rendimento ma a patto che siano ben sfruttati e che generino dei lead o delle vendite. Con questi programmi non è importante quante volte è stato visualizzato il messaggio pubblicitario o quante volte è stato cliccato ma al contrario danno dei guadagni se (lead**) ad esempio si è effettuata l’iscrizione ad un sito oppure si è invitato altri utenti ad iscriversi e questi lo hanno fatto, oppure si sono compilati dei sondaggi ecc. Appunto un lead** è un percorso guidato, se un utente soddisfa quanto richiesto dal lead allora il publisher (colui che vende lo spazio web del suo sito) riceverà un guadagno in base a quanto stabilito dall’advertiser (colui che vuole farsi pubblicità). Più che i lead nei programmi di affiliazione viene remunerata la vendita*** vera e propria di un prodotto. Al publisher sarà riconosciuta una commissione fissa oppure una percentuale sulla vendita in base alle regole del programma di affiliazione. C’è chi ha guadagnato molto sfruttando i suoi stessi acquisti personali o familiari di svariate tipologie di beni, sfruttando sia i prezzi competitivi del web che le commissioni derivanti dai programmi di affiliazione.

Una volta fatte vostre queste nozioni basilari siete pronti ad entrare nel mondo del Web Publishing, naturalmente se volete approfondire i concetti, gli algoritmi che ci sono dietro il “Pay per Click” potete googolare oppure chiedere in questo post :-)

Alcuni programmi Pay per Click che ho provato e che pagano effettivamente quanto generato sono:



I principali programmi di affiliazione sono quelli di:


Prima di finire credo sia giusto dirvi che per poter realmente guadagnare è opportuno che abbiate un sito web con un numero molto elevato di visitatori disposti anche a cliccare sulla vostra pubblicità o che abbiano abbastanza fiducia nel vostro sito per far partire degli acquisti. E' quindi opportuno che adottiate tecniche di ottimizzazione dei contenuti e che forniate della pubblicità mirata con il target del vostro sito. Non era scopo di questo post entrare nei dettagli di come fare tutto ciò, quindi è opportuno che seguiate i validi consigli sparsi per il web. Riflettete sul fatto che colossi come Facebook hanno seri problemi nel monetizzare i loro servizi nonostante la mole di utenti che lo frequentano, come dire... i soldi non escono facilmente dallo schermo del pc...



Questo post è stato scritto per rispondere alle classiche domande:

  • Quali sono i programmi per guadagnare con il mio sito web?
  • Come faccio a monetizzare il mio sito web?
  • Dove trovo una lista dei siti Pay per Click?
  • Come faccio ad iscrivermi ad un programma di affiliazione?
  • Come fare soldi con il mio sito web?
  • Come fare soldi con il mio blog?
  • Dove trovo una guida per il Web Publishing?

giovedì 31 dicembre 2009

Guida 007: Come ricercare una persona tramite web



Non è ancora giunto il momento di scrivere un articolo su come fare soldi, ma come cercare un persona sì! Il primo sito web che ci può venire in mente è Facebook, tutti ormai lo conoscono e lo avranno usato decine di volte per trovare qualche vecchia conoscenza, qualche vecchio flirt oppure parenti sconosciuti. Ma che cosa succede se la persona che cerchiamo non è su Facebook? Cosa farebbe un moderno James Bond alla ricerca di informazioni su di un suo nemico? Di certo non gli chiederebbe “l’amicizia” su Facebook!

Fatte queste premesse non ci resta che vedere quali sono gli strumenti professionali a disposizione di un novello 007, quali applicazioni ci offre la rete per conoscere vita, morte e miracoli di un qualsiasi netizen e non solo. Accedendo ai suoi dati disponibili sui social network, sui blog e su tutti i siti web in cui compaiono informazioni che lo riguardano, andando anche oltre i risultati offerti da Google. Scandagliando in quei remoti anfratti del web in cui nemmeno gli spider di Google osano andare (o forse è meglio dire che questi strumenti accedono anche a quei documenti non indicizzati da nessun motore di ricerca).






Ricerca nel web profondo con Pipl:

capace di trovare informazioni su di una persona oltre i risultati di Google, cercando nel web nascosto. E’ in grado di restituire un numero impressionante di risultati per la maggior parte delle persone che usano il loro nome reale in rete (provate anche a cercare con il nickname!). La ricerca vi restituirà le pagine web personali, gli articoli in cui viene menzionata la persona ricercata, le pagine di MySpace, le liste dei desideri di Amazon ecc... E’ possibile limitare la ricerca per i nomi comuni (es. Mario Rossi) inserendo la città, la provincia, la nazione ecc.. Provatelo!





Il motore di ricerca per le persone leader mondiale http://www.spock.com/

Questo è il titolo con cui viene presentato, nel 2007 molti la proponevano come la nuova killer application, fatto sta che è di sicuro ancora uno dei sistemi in grado di produrre il maggior numero di risultati in fase di ricerca.









Cercate un indirizzo o un numero di telefono?  www.zabasearch.com/  

Peccato che sia sfruttabile solo per ricerche negli USA ma comunque merita di essere menzionato nella speranza che il servizio possa essere esteso anche ad altri stati.


I siti social sono una realtà ed una miniera di informazioni, Wink e Yoname ci propongono di cercare nella maggior parte di essi con un solo click.










Ma che lavoro farà? http://www.zoominfo.com/

Zoominfo è in grado di rispondere a questa domanda! Al momento purtroppo funziona solo per gli USA ed il Canada, è capace di generare una cronistoria dei lavori effettuati da un determinato soggetto insieme anche al lavoro attuale ed addirittura è in grado di dire se la persona cercata è in cerca o meno di lavoro. Aggrega assieme informazioni sulle persone e sulle aziende.









Motore di ricerca real-time http://www.123people.com/

motore di ricerca real-time su persone che cerca in ogni angolo del web. Ha un algoritmo di ricerca con cui è possibile trovare informazioni sulle persone, generali e centralizzate, consistenti in registri pubblici, numeri di telefono, e-mail, indirizzi, immagini e video. La ricerca viene estesa a Facebook e ad altri siti di social networking come MySpace, Linkedin, Xing, Wikipedia e molti altri. Tutti questi contenuti multimediali sono estratti da sorgenti di dati internazionali e regionali, le quali permettono di trovare persone in modalità real time, senza archiviare i dati. 123people è una realtà che si migliora e si implementa attraverso la partecipazione degli utenti. Questi ultimi possono aggiungere informazioni per ogni risultato di ricerca, aumentando la rilevanza delle voci che non sono ancora state trovate in Internet al fine di aumentare la qualità della ricerca (è in italiano e l’interfaccia è molto curata!).










Tracciando il mondo intero http://www.nndb.com/

Recita in questo modo la scritta ai piedi del logo, sebbene l’ambizione sia grande, attualmente il sito prende in considerazione solo le persone famose di cui è in grado di tracciare i collegamenti con persone altrettanto famose. In aggiunta ci dice le date di nascita ed eventualmente anche di morte. Idea interessante anche se in fase Beta.


Non poteva mancare anche un add-on per Firefox, basta selezionare il testo con il nome di una persona e con questo componente aggiuntivo si cerca ogni traccia delle persona desiderata!











BiG


Non si poteva concludere questo post senza parlare anche di Lui! Cercare con Google è sempre una scelta obbligata al fine di effettuare una ricerca completa, per questa ragione è bene ricordare che quando si cerca il nome e cognome di una persona è opportuno farlo racchiudendo questi dati tra virgolette es: “Mario Rossi”, includere nella ricerca altre parole rilevanti come la sua professione, il suo impiego, il nome di una città. In aggiunta se sappiamo che il nome della persona che cerchiamo è presente su di un determinato sito web per cercare solo su quel sito usiamo l’operatore site:URL (es: site:andypowerblog.blogspot.com AndyPower). Potremmo anche tentare la fortuna cercando su Google Immagini con gli accorgimenti appena detti.

Infine è importante fare una considerazione: nell’utilizzo di questi motori di ricerca non si viola alcuna privacy e le notizie che si trovano sono tutte ed esclusivamente tratte dal web, chi non c'è sul web non esiste per questi motori di ricerca! Se la persona cercata non è famosa ed americana in genere questa ha meno probabilità di essere trovata.

martedì 15 dicembre 2009

Ecosia: il motore di ricerca ecologico



Se tutto quello che viene deto in questo video fosse vero sarebbe sensazionale! Un motore di ricerca che aiuta l'ambiente! Certo ci sarebbe poi anche da capire la qualità dei risultati prodotti, cosa per niente banale visto che Google al momento è incontrastato. Una strategia della disperazione da parte di Bing e Yahoo ??? Aggrappandosi all'ambiente pur di recuperare terreno sul rivale oppure un'azione concreta solo per la madre terra? In attesa di capirne di più e condividere maggiori informazioni vi invito a testarlo: Ecosia